top of page

"NATURE ALWAYS WEARS THE COLORS 

OF THE SPIRIT."

RALPH WALDO EMERSON

I PARCHI NAZIONALI E LE RISERVE NATURALI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA: UNA PANORAMICA DEI PIÙ FAMOSI

PARCO NATURALE  DELLE DOLOMITI FRIULANE - PROVINCIA DI UDINE E DI PORDENONE

Il Parco si estende su catene montuose mozzafiato tra i fiumi Tagliamento e Piave, dominando la pianura friulana occidentale. Con i suoi 36.950 ettari, rappresenta uno dei luoghi più incantevoli dell'intera regione. Le vette dolomitiche, patrimonio dell'UNESCO, insieme agli scenari naturali spettacolari, rendono questa zona un autentico paradiso per gli amanti dell'escursionismo, trekking e alpinismo.

L'assenza di strade asfaltate e centri abitati conferisce al Parco un’impareggiabile sensazione di wilderness. Durante la tua esplorazione, potrai incontrare gruppi di caprioli, camosci e cervi, e magari scorgere galli forcelli o galli cedroni fuggire al tuo passaggio, mentre le giovani marmotte si rincorrono giocando.

Un vero tesoro naturale sono le impronte fossili di dinosauro visibili a Casavento, mentre per ammirare il curioso fenomeno erosivo dei "libri di S. Daniele" sul Monte Borgà, dovrai salire fino a 2200 metri di altitudine. Un'esperienza unica che ti lascerà senza parole!

Il Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie, istituito nel 1996, si estende per quasi 100 km² e rappresenta un vero gioiello di biodiversità. La sua unicità deriva dall’incontro di tre aree biogeografiche: mediterranea, ilirica e alpina, che si fondono per creare un ecosistema di straordinaria ricchezza naturale e culturale. Oltre al valore paesaggistico e geologico, il Parco vanta una storia e una cultura profondamente radicate, con caratteristiche rare e peculiari che lo rendono unico nel suo genere.

Gli amanti della natura possono esplorare una vasta rete di sentieri che attraversano le montagne dell'area protetta. Durante l’estate, i visitatori possono ammirare splendide fioriture e godersi il panorama mozzafiato, mentre in inverno, gli itinerari innevati invitano a emozionanti escursioni con ciaspole o sci, alla scoperta delle tracce lasciate dagli animali selvatici.

 

Particolarmente inclusivo è il "Sentiero per Tutti", situato vicino al Centro informativo di Pian dei Ciclamini a Lusevera. Questo percorso accessibile, lungo circa 600 metri, è stato progettato per consentire anche alle persone con mobilità ridotta o disabilità visive di esplorare il Parco, grazie a rampe, funi guida e installazioni didattiche tattili. Un’esperienza che unisce natura, accessibilità e conoscenza.

PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE - PROVINCIA DI UDINE
RISERVA NATURALE VAL ROSANDRA - A DUE PASSI DA TRIESTE

La Riserva ricopre una superficie di circa 746 ettari e racchiude una valle fortemente incisa dal torrente Rosandra, che, essendo un'area di contatto tra il territorio alpino e il mare, ospita numerose specie animali, alcune centro europee ed altre tipiche dell'ecosistema mediterraneo. È un territorio di straordinario interesse per gli anfibi e i rettili e per l'avifauna che vive e nidifica nelle zone boscose.

I due versanti della valle presentano caratteri geologicamente molto differenti: sul versante a nord est, soleggiato e caratterizzato da pareti verticali in flysch, predomina un clima caldo e mite; mentre sull'opposto versante a sud ovest, in ombra ed esposto al vento, con grandi ghiaioni, prevale un clima freddo. L'area rappresenta una via preferenziale per la discesa della Bora dall'entroterra alla zona costiera.

Numerosi itinerari guidano gli escursionisti alla scoperta di grotte con antiche iscrizioni, di resti di antichi castelli e castellieri, costeggiando i ruscelli e i punti panoramici da dove si gode di una straordinaria vista sul golfo di Trieste.
Degni di nota sono anche la cascata alta 36 metri del fiume Rosandra, i resti dell'acquedotto romano, e una ex-ferrovia, il cui tracciato ferroviario è stato attualmente trasformato in una pista ciclopedonale.

RISERVA NATURALE VALLE CAVANATA -  A DUE PASSI DA GRADO. UN PARADISO PER IL "BIRDWATCHING"

La Riserva naturale della Valle Cavanata, situata nella porzione più orientale della laguna di Grado, è raggiungibile dalla cittadina attraverso scenografiche piste ciclabili.

Quest'area di valore internazionale, utilizzata in passato come valle da pesca, è un vero e proprio paradiso per il birdwatching: tra barene, boschi igrofili e spiagge vivono numerose specie di uccelli, che trovano qui le condizioni ottimali per la sosta e la nidificazione.
Appositi itinerari pedonali e ciclabili ti permettono di osservarli nel loro habitat naturale.

A comunicare con il mare aperto, tramite chiuse regolabili, è una fitta trama di canali costeggiati da boschi e zone aperte in cui trovano ideali condizioni di vita numerosi animali.

RISERVA NATURALE FOCE DELL'ISONZO -
ISOLA DELLA CONA. VICINO A  GRADO

Paludi di acqua dolce, ma anche vaste zone umide salate, canneti, boschi e praterie: la Riserva della foce dell’Isonzo è l’habitat ideale per tante specie animali e in particolare per gli uccelli, stanziali e migratori. Non a caso, è stata riconosciuta come la migliore area d’Italia per il birdwatching. Il suo cuore, l’isola della Cona che ospita il centro visite, è uno tra i siti di maggiore interesse didattico, scientifico e naturalistico a livello internazionale.

L’integrità dell’area è garantita da costanti interventi ambientali ed è affidata anche agli stessi animali, come i cavalli Camargue che vivono liberi nella Riserva e contribuiscono a controllare lo sviluppo della vegetazione.

Dalla sua istituzione, nel 1996, la Riserva si è dotata di servizi e strutture per accogliere i visitatori nella parte finale denominata Isola della Cona, visitabile soltanto a piedi muniti del biglietto di ingresso, e di percorsi ciclabili nei dintorni che consentono di raggiungere facilmente punti di grande valore naturalistico quale il Bosco Alberoni.

RISERVA LAGO DI CORNINO - VICINO A  UDINE

La Riserva naturale regionale del lago di Cornino copre una superficie di circa 500 ettari tra i comuni di Forgaria nel Friuli e Trasaghis. L'ampio letto del fiume Tagliamento e le pareti rocciose delle Prealpi Carniche custodiscono un contesto naturalistico di ineffabile bellezza, nel quale da quasi venti anni si sviluppa un progetto internazionale per la conservazione dell'avvoltoio grifone.

Meta ideale per le scolaresche e gli amanti del birdwatching, la Riserva permette di effettuare escursioni guidate attraverso percorsi panoramici. Attraverso i numerosi punti di osservazione puoi ammirare le molteplici specie animali che abitano l'area e, in particolare nelle ore mattutine, il volo dei grifoni. Nell'area adiacente al Centro visite sono inoltre presenti alcune voliere e un terrario.

Da qui partono sentieri semplici e ben segnalati che conducono alla scoperta del lago di Cornino, dalle trasparenti acque color smeraldo, e dell'ambiente fluviale che lo circonda. Per i più allenati esistono numerosi itinerari di trekking, attraverso cui si raggiunge il soprastante altopiano del Monte Prât, da cui si gode di panorami mozzafiato su San Daniele e il Friuli Collinare e dove si stendono gli alloggi tipici dell'Albergo diffuso.

Elbrich Bos

explorefriulivg@gmail.com

Cod. fisc.: BSO LRC 71B64 Z126V

P.IVA: 02921560302

Guide-license nr. 222

© explorefriuli 2017-2025

Your e-mail has been sent succesfully.

The email address will not be published. Required fields are marked with an *

  • Facebook Social Icon
  • Instagram

All materials on the site are copyrighted. No part of this website may be used for publication in other media without prior permission. It is not allowed to copy or distribute photos and information from this website in any form without written permission.

bottom of page