top of page
Visite guidate nella provincia di Trieste

Alla scoperta di Trieste e della sua piccola ma preziosa provincia
De provincie Triëste
visita guidata di Trieste
La provincia di Trieste
VISITA GUIDATA DI TRIESTE

 

TRIESTE E PROVINCIA: UNA PICCOLA PERLA DA SCOPRIRE 

La provincia di Trieste, la più piccola d’Italia, vanta una storia unica. Fino alla fine della Prima Guerra Mondiale faceva parte dell’Impero Austro-Ungarico, diventando ufficialmente italiana solo nel 1918. La sua posizione di confine e il passato mitteleuropeo hanno lasciato un’impronta indelebile, rendendola una terra affascinante e ricca di contrasti.

IL CARSO TRIESTINO: NATURA SELVAGGIA E PAESAGGI MOZZAFIATO


Il Carso Triestino è un altopiano calcareo caratterizzato da grotte spettacolari, doline e sentieri panoramici, con falesie a picco sull’Adriatico. È un paradiso per gli amanti della natura e dell’escursionismo. Tra i punti d’interesse, troviamo la Grotta Gigante, una delle più grandi al mondo, e il parco naturale della Val Rosandra, ideale per trekking e passeggiate.

TESORI CULTURALI E STORICI


Trieste, il capoluogo, è una tappa imperdibile, con la sua elegante atmosfera mitteleuropea. Da non perdere anche il Castello di Miramare, con vista sul mare, e il Castello di Duino. Tra Duino e Sistiana si snoda il Sentiero Rilke, una passeggiata panoramica di 2 km sopra le scogliere.

A sud, Muggia, l’ultimo borgo italiano prima del confine sloveno, conserva un fascino veneziano unico.

GASTRONOMIA E OSPITALITÀ


Dopo le escursioni, rilassati in una delle tipiche "osmize", dove puoi gustare vini e prodotti locali direttamente dai produttori.

La provincia di Trieste, con la sua miscela di natura, cultura e tradizioni, è un piccolo gioiello tutto da esplorare.

 

COSA VISITARE NELLA PROVINCIA DI TRIESTE ?

visita guidata di Trieste

S

VISITA GUIDATA DI TRIESTE

 

TRIESTE: LA PICCOLA VIENNA SUL MARE

Una città di storia e fascino, è questo il capoluogo del Friuli Venezia Giulia. Conosciuta come "la piccola Vienna sul mare", deve il suo soprannome al glorioso passato asburgico. Centro nevralgico dell’Impero, la città è un crocevia di culture. Il cuore di Trieste è il suo centro storico, con l’elegante Piazza Unità d’Italia e i palazzi neoclassici affacciati sul Golfo di Trieste.

LA CITTÀ DEL CAFFÈ


Trieste è il paradiso degli amanti del caffè. Dal 18° secolo, con il Porto Franco, è diventata uno dei principali centri di importazione e lavorazione del caffè in Europa. Non potete perdervi una pausa nei suoi storici caffè letterari, come il Caffè San Marco, Caffè degli Specchi o Caffè Tommaseo per nominarne solo alcuni, frequentati da scrittori come James Joyce, Umberto Saba e Italo Svevo.

COLLE SAN GIUSTO, STORIA ROMANA, VISTA PANORAMICA E TESORI MEDIEVALI 

Trieste è nata in epoca romana. Salite sulla collina di San Giusto e ammirate i resti della colonia romana di Tergeste in cima. Passerete accanto al Teatro Romano e alla porta romana, conosciuta come l'Arco di Riccardo. Dalla cima della collina, potrete godere di una vista spettacolare sul mare e sulla città. Non perdetevi la bellissima Cattedrale Medievale di San Giusto, con i suoi mosaici orientati in stile bizantino risalenti al dodicesimo secolo. Il castello merita anch'esso una visita, se non altro per godere della vista mozzafiato dalle sue bastioni. All'interno, troverete il  Museo Lapidario Tergestino, che conserve preziosi reperti romani e un Museo dedicato alle Armi Antiche.

UN MOSAICO MULTICULTURALE 


Trieste è unica per la sua fusione di influenze italiane, slave e tedesche. Questo si riflette nei suoi luoghi di culto, come p.e la cattedrale di San Giusto, la chiesa greco-ortodossa, serba-ortodossa e una delle più grandi sinagoghe d’Europa.

 

​VIAGGIO NELL'ARTE, NELLA STORIA E NELLA MEMORIA

Trieste offre una straordinaria varietà di musei, che permettono di esplorare arte, storia e cultura. Il Museo Revoltella, prestigiosa galleria d’arte moderna, ospita capolavori di artisti italiani ed europei del XIX e XX secolo. 

Il Museo Winckelmann, dedicato al celebre archeologo tedesco, racconta la storia antica attraverso una ricca collezione di reperti, mentre il Museo d’Arte Orientale affascina con oggetti provenienti da Cina, Giappone e altri paesi asiatici, tra cui ceramiche, armi e tessuti. I Musei Civici completano l’offerta culturale della città, con esposizioni che spaziano dalla scienza naturale alla storia locale.

Un luogo di profonda memoria è la Risiera di San Sabba, l’unico campo di concentramento italiano munito di crematorio, oggi Museo e Monumento Nazionale. Qui è possibile riflettere sugli orrori della Seconda Guerra Mondiale, in un percorso toccante e ricco di significato storico.

Per chi ama le esposizioni temporanee, il Salone degli Incanti, l’ex mercato del pesce in stile Liberty affacciato sul mare, è una location di grande fascino che ospita mostre ed eventi di rilievo internazionale.

PRENDI IL TRAM STORICO PER OPICINA

Prendi il tram storico per Opicina dalla Piazza Oberdan. Durante il viaggio verso l'alto, avrai una vista spettacolare sulla città e sulla baia. Arrivato a Opicina, puoi fare una bellissima passeggiata sul sentiero Napoleonica, un sentiero panoramico di circa 5 km con una vista incredibile sulla baia e sulla città.

BARCOLANA E IL LUNGOMARE


I triestini amano il mare. Ogni seconda domenica di ottobre, la regata Barcolana richiama migliaia di appassionati di vela. Nei mesi estivi, il lungomare tra Miramare e Barcola diventa un’oasi per chi cerca relax o una passeggiata con vista sul mare o fare un tuffo nelle acque cristalline della baia di Trieste,

Trieste con la sua ricchezza culturale e paesaggistica, vi aspetta per svelarvi i suoi segreti!

SCOPRI TRIESTE CON UNA GUIDA ESPERTA 


Vuoi vivere Trieste in modo autentico e scoprire ogni suo angolo nascosto? Come guida esperta, ti accompagnerò in un viaggio tra storia, cultura e tradizioni. Dal fascino dei caffè storici alle meraviglie architettoniche e paesaggistiche, personalizzo ogni visita in base ai tuoi interessi. Prenota ora la tua esperienza guidata e lasciati sorprendere dalla magia di Trieste!

Trieste
Guida a Trieste
Trieste
Cattedrale di San Giusto
Tram Opicina.jpg
Chiesa Santo Spiridione.jpg
visita guidata di Miramare
visita guidata di castello Miramare

VISITA GUIDATA DEL CASTELLO MIRAMARE 

 

SCOPRI IL CASTELLO MIRAMARE: TRA STORIA, NATURA E LEGGENDA

Il Castello di Miramare, incastonato su un promontorio carsico accanto a Grignano, domina il golfo di Trieste con una vista spettacolare. Circondato da un parco botanico di 22 ettari ricco di piante rare, sculture e terrazze affacciate sul mare, è un'oasi perfetta per chi cerca relax e bellezza.

Costruito tra il 1856 e il 1860 per volontà dell’Arciduca Massimiliano d’Austria, il castello riflette lo stile eclettico e romantico del suo ideatore. Gli interni custodiscono arredi originali che raccontano il periodo felice vissuto dall’Arciduca e dalla sua sposa Carlotta del Belgio.

IL PARCO BOTANICO: UN GIOIELLO DI NATURA E ARTE


Il parco botanico di 22 ettari ed è uno spettacolo di bellezza naturale. Tra le sue piante rare, arbusti e alberi maestosi, molti sono stati piantati personalmente dall’Arciduca Massimiliano. Passeggiando per i sentieri, potrete ammirare giardini in stile inglese e italiano, incantevoli laghetti, statue artistiche e terrazze che scendono dolcemente verso il mare. L’ingresso al parco è gratuito, rendendolo una tappa imperdibile per ogni visitatore.

UNA LEGGENDA MISTERIOSA


Si racconta che sul castello gravi una maledizione: ogni uomo che vi trascorra una notte sarebbe destinato a morire lontano da casa, in giovane età. Questo oscuro presagio aggiunge un velo di mistero al fascino del castello, rendendolo ancora più affascinante da esplorare.

UNA GIORNATA INDIMENTICABILE TRA TRIESTE E MIRAMARE


Vuoi vivere una giornata unica alla scoperta di Trieste e del Castello di Miramare? Con me come guida, potrai immergerti nella storia, nella cultura e nella bellezza di questi due gioielli del Friuli Venezia Giulia. Contattami per organizzare un tour indimenticabile!

Castello Miramare
Interno castello Miramare
Guida al castello di Duino
Il sentiero Rilke

VISITA GUIDATA DEL CASTELLO DI DUINO &  IL SENTIERO RILKE

I DUE CASTELLI DI DUINO


A Duino si trovano due castelli, entrambi costruiti su un promontorio che si affaccia sul mare. Tuttavia, le somiglianze finiscono qui. Il castello "più giovane" risale al XIV secolo ed è ancora intatto, mentre il più antico, costruito circa 400 anni prima, è ormai una rovina avvolta dalla leggenda della "Dama Bianca".

Il Castello di Duino, ancora oggi proprietà della famiglia principesca Torre e Tasso, fu eretto nel 1300 sulle fondamenta di un avamposto romano. La sua struttura imponente domina il Golfo di Trieste e al suo interno si possono ammirare importanti opere d’arte e preziosi cimeli storici.

IL SENTIERO RILKE: UNA PASSEGGIATA TRA NATURA E POESIA


All'inizio del XX secolo, il castello ospitò illustri personalità della cultura e della letteratura, tra cui lo scrittore Rainer Maria Rilke. Proprio a lui è dedicato il “Sentiero Rilke”, un suggestivo percorso escursionistico lungo quasi 2 km, che collega Sistiana a Duino. Questo sentiero, che si snoda sulle falesie, offre panorami mozzafiato sul Golfo di Trieste ed è un luogo ideale per immergersi nella natura e nella poesia.

Le falesie di Duino, parte della Riserva Naturale, sono formate da rocce carbonatiche nate dalla sedimentazione di gusci di organismi marini sul fondo di un antico mare poco profondo.

UNA VISITA GUIDATA INDIMENTICABILE


Un tour guidato con me al Castello di Duino e al suo giardino sarà un viaggio nella storia e nella bellezza. Scopriremo insieme il pianoforte suonato da Franz Liszt, la scala progettata da Palladio, la splendida terrazza panoramica sul Golfo di Trieste. Esploreremo anche il bunker costruito nel 1943 dalla Marina tedesca, un pezzo di storia che arricchisce il fascino del castello.

Se vuoi scoprire non solo il Castello di Duino ma anche la città di Trieste, posso organizzare per te una splendida giornata combinata. Contattami per creare il tuo tour su misura!

Castello Duino
Castello Duino
Guida a Muggia
Guida a Muggia
visita guidata di Muggia

VISITA GUIDATA DI MUGGIA

 

MUGGIA, LA PICCOLA SORELLA DI VENEZIA

Affacciata sulla pittoresca insenatura che porta il suo nome, Muggia si trova a pochi chilometri da Trieste, appena prima del confine con la Slovenia. Questa piccola cittadina sembra aggrappata per un soffio all’Italia, conservando un fascino unico che mescola influenze italiane, veneziane e slovene.

Muggia è ricca di storia, con antiche tracce della fondazione romana e dei castellieri protostorici sul Colle di Santa Barbara, conosciuto anche come Muggia Vecchia. Qui sorge la Basilica di Muggia Vecchia, un gioiello romanico fondato intorno all’XI secolo, da cui si gode un panorama mozzafiato sul golfo di Trieste.

 

Camminando per le sue calli e campielli, sembra di trovarsi in una piccola Venezia. L’influenza della Serenissima è ovunque: nelle architetture, nei piatti tipici, nel dialetto e nelle tradizioni.

 

IL CARNEVALE DI MUGGIA 

L'Influenza Veneziana si rifletta anche nel celebre "Carneval de Muja", dove coloratissimi carri allegorici e maschere originali sfilano per le vie del centro storico. Un evento da non perdere è il giovedì grasso, quando nella piazza si prepara una frittata gigante con 20.000 uova, cipolla e pancetta. A Muggia, come si dice, “El carneval xe’ roba seria.”

COSA VISITARE A MUGGIA

Da non perdere il Castello di Muggia, risalente al Trecento. Pur essendo stato modificato nel corso dei secoli, mantiene un fascino particolare. Un tempo parte della cerchia muraria della città, oggi è un luogo suggestivo, e gran parte delle mura originali sono state riutilizzate per la costruzione di abitazioni.

Il Duomo di Muggia, costruito nel 1263, merita una visita per la sua facciata a cuspide trilobata e il magnifico rosone centrale. La vicina piazza Marconi, cuore pulsante della cittadina, ricorda un campiello veneziano con il Palazzo Comunale e il Palazzo dei Rettori, adornati con stemmi e il Leone di San Marco, simbolo della Serenissima.

Non mancate una passeggiata al Mandracchio, il porticciolo, dove l’atmosfera marinara e la vista dei pescatori intenti al lavoro rendono Muggia ancora più autentica.

BEETHOVEN A MUGGIA

A Muggia si trova una straordinaria collezione di ben 11.000 oggetti dedicati a Beethoven. La famiglia Carrino ha raccolto nel corso degli anni una delle più grandi collezioni al mondo, composta da statuette, stampe, manifesti e dipinti. Una tappa imperdibile per gli amanti della musica!

COME ARRIVARE A MUGGIA

Muggia è facilmente raggiungibile da Trieste con i trasporti pubblici o, per un’esperienza unica, con il traghetto che parte circa ogni ora dal Molo dei Bersaglieri. Il viaggio di 30 minuti vi regalerà splendide viste sul Golfo di Trieste.

 

Muggia
muggia.jpeg
Quali luoghi nella provincia di Trieste si possono visitare in una giornata?
  • Trieste & Castello Miramare
  • Trieste & Castello di Duino
  • Trieste & passeggiata sul  'Sentiero Rilke' 
  • Trieste & spiaggia a Sistiana 
  • Trieste & Porto Piccolo a Sistiana
  • Trieste & passeggiata presso Val Rosandra 
  • Trieste & Muggia
  • Trieste & Grotta Gigante

Elbrich Bos

explorefriulivg@gmail.com

Cod. fisc.: BSO LRC 71B64 Z126V

P.IVA: 02921560302

Guide-license nr. 222

© explorefriuli 2017-2025

Your e-mail has been sent succesfully.

The email address will not be published. Required fields are marked with an *

  • Facebook Social Icon
  • Instagram

All materials on the site are copyrighted. No part of this website may be used for publication in other media without prior permission. It is not allowed to copy or distribute photos and information from this website in any form without written permission.

bottom of page